Mediazione assistita per la risoluzione delle controversie
Mediazione e negoziazione assistita
I metodi alternativi di risoluzione delle controversie, anche detti ADR (dall'acronimo inglese di Alternative Dispute Resolution), sono costituiti da una serie di tecniche e di procedimenti, tra cui la mediazione e la negoziazione assistita, in grado di risolvere controversie di tipo legale attinenti a diritti disponibili, alternative rispetto al giudizio amministrato dagli organi giurisdizionali pubblici.
Mediazione
La mediazione costituisce il primo strumento di definizione alternativa delle controversie. La gestione di tale procedimento è affidata a un organo imparziale, il Mediatore, che si adopera affinché due o più soggetti raggiungano un accordo amichevole volto alla composizione della lite.
La mediazione può essere facoltativa ovvero scelta dalle parti in altri ambiti procedurali - sempre con finalità deflattive del contenzioso giudiziale - nei procedimenti di ingiunzione, in quelli relativi alle convalide di sfratto, solo per citarne alcuni a titolo esemplificativo.
Negoziazione assistita
La procedura di negoziazione assistita costituisce il secondo strumento di risoluzione stragiudiziale delle controversie ed è volta al raggiungimento di un accordo col quale le parti, assistite da uno o più avvocati, convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole una controversia.
Per risolvere le controversie senza arrivare il tribunale contatta lo studio legale.